20 C
Matera
domenica, Marzo 26, 2023
spot_img
HomeNewsRocco Fuina nel direttivo della Ficei

Rocco Fuina nel direttivo della Ficei

La giunta esecutiva della FICEI, organizzazione che riunisce e rappresenta a livello nazionale i Consorzi e gli Enti per la promozione e lo sviluppo industriale, ha eletto l’amministratore unico del Consorzio di Sviluppo Industriale della Provincia di Matera, Rocco Fuina, quale componente della giunta nazionale. La carica è sta assegnata a Fuina nel corso di una riunione svoltasi a Roma nella sede della FICEI lo scorso giugno. Costituita il 25 marzo 1963, la FICEI aggrega oltre trenta Consorzi Industriali operanti sull’intero territorio nazionale: dal Friuli alle Regioni meridionali, ed opera anche nell’ambito dei Patti Territoriali.

La giunta rappresenta non solo il punto in cui confluiscono le diverse esperienze nazionali in materia di sviluppo industriale, quanto il centro propulsore dell’attività istituzionale della FICEI. Fino ad ora tutti gli amministratori del Consorzio materano che si sono avvicendati hanno partecipato solo in qualità di membri alle assemblee nazionali della FICEI senza ricoprire alcun ruolo operativo.

L’elezione dell’avvocato Fuina quale componente della giunta esecutiva è il risultato di un impegno concreto ai lavori del direttivo profuso nel tempo anche a livello nazionale, il che rappresenta un sicuro valore aggiunto per il Consorzio di Matera. “L’ingresso nella giunta della FICEI -afferma Rocco Fuina- rappresenta un arricchimento ed un rafforzamento per l’Ente, ed è segno dell’attenzione che c’è a livello nazionale per i risultati raggiunti dal Consorzio di Sviluppo Industriale della Provincia di Matera in questi ultimi tempi. L’incarico che mi onoro di rappresentare sarà uno stimolo a proseguire con impegno sulla strada intrapresa al momento dell’insediamento alla guida dell’ente nell’ottica dell’innovazione e della internazionalizzazione”.

Cos’è la FICEI

Quando si parla di FICEI si parla di Consorzi per le Aree di Sviluppo Industriale (ASI) ad essa associati da Sud a Nord. I primi operanti in quei territori ricadenti nell’area dell’ex Cassa per il Mezzogiorno, i secondi operanti nelle altre Regioni del Friuli, Marche , Toscana, Veneto, Umbria. La legge 317/1991 ha formalizzato ruolo e natura giuridica delle ASI trasformandole in «Ente Pubblico Economico» La FICEI ha operato con eminenti giuristi, economisti ed esponenti istituzionali per far acquisire la nuova natura giuridica: l’ Ente Pubblico Economico. Tale nuova natura giuridica ha comportato per i Consorzi l’esigenza di adeguarsi al mondo produttivo ampliandone i compiti: erogazione di servizi primari, innovazione tecnologica, reti informatiche polifunzionali indispensabili per rendere le aziende competitive sui mercati internazionali. Ciascun Consorzio, in questa fase di rilancio, si è trovato di fonte alla necessità di assolvere a nuovi ruoli e responsabilità ponendosi al diretto servizio degli operatori economici presenti nelle proprie aree assumendo il ruolo di attori fondamentali del progresso economico e sociale del territorio di competenza.

spot_img
RELATED ARTICLES