20 C
Matera
domenica, Marzo 26, 2023
spot_img
HomeNewsRegione Basilicata: accrescere l’attrattività delle aree industriali lucane

Regione Basilicata: accrescere l’attrattività delle aree industriali lucane

Accrescere l’attrattività delle aree industriali della Basilicata, per favorire gli investimenti nazionali ed internazionali in tutti i comparti produttivi ed offrire così una concreta prospettiva di crescita all’economia e alla società regionale. È questo l’obiettivo del governo regionale lucano, che in queste settimane sta lavorando ad una serie di iniziative indispensabili per superare l’emergenza covid-19, agganciare il treno della ripresa e dare piena a rapida attuazione alle misure del PNRR.

“Nella lunga e complessa fase dell’emergenza sanitaria – spiega il presidente della Regione Vito Bardi – abbiamo profuso ogni sforzo per aiutare le fasce più deboli della società e per sostenere le categorie produttive piegate dal lockdown, anticipando e integrando le misure adottate dal governo nazionale. Oggi, mentre rimane ancora alta l’attenzione per contenere gli effetti della pandemia, stiamo lavorando con forza per la ripresa dell’economia. Servono adeguate dotazioni infrastrutturali e servizi di qualità per invogliare gli imprenditori locali, ma anche i grandi player internazionali, ad investire in Basilicata beneficiando delle condizioni di vantaggio e degli incentivi fiscali previsti per la Zes Jonica, ma anche del sistema di incentivi che possono rendere maggiormente attrattive tutte le aree industriali della regione: da Tito a Melfi, dalla Val Basento a Jesce – La Martella”.

In questo senso vanno i progetti candidati dalla Regione Basilicata al finanziamento del PNRR per rafforzare le infrastrutture fisiche e digitali della Basilicata e concretizzare la tanto auspicata “Transizione energetica”, fra i quali si segnalano quello per l’istituzione in Basilicata del Centro nazionale di Alta tecnologia “Ambiente ed Energia”, uno dei sette centri sulle tecnologie emergenti individuati nel PNRR, e quelli per l’infrastrutturazione e il potenziamento dei servizi delle aree industriali e per l’attivazione di “Contratti di Sviluppo a regia regionale” e di “Piani di Sviluppo Industriale per il rilancio della Val Basento”. A questi progetti si aggiungono le iniziative costantemente rilanciate dalla Regione per la programmazione delle risorse del Po Fesr Basilicata 2014-2020 con i bandi periodicamente destinati al sostegno delle imprese.

“Vogliamo costruire una regione aperta e inclusiva – afferma ancora Bardi – dove sia possibile fare impresa e creare lavoro per i nostri giovani. La Basilicata può e deve essere la terra dello sviluppo sostenibile, dell’equilibrio fra ambiente e sviluppo. Ma anche della collaborazione fra le istituzioni, le parti sociali e imprenditoriali, il mondo associativo. Dobbiamo fare sistema ed offrire a sostegno di questi progetti una pubblica amministrazione finalmente celere ed efficiente. Con l’impegno di tutti possiamo farcela”.

spot_img
RELATED ARTICLES