La regione Basilicata ha approvato, il “piano di sviluppo industriale per il rilancio della Val Basento”, con lo scopo di promuovere lo sviluppo industriale nell’area geografica della Val Basento delle imprese nuove o imprese già esistenti, rilanciare l’area industriale, aumentare la competitività tra le imprese nel mercato, con il loro riposizionamento strategico, incrementando l’innovazione tecnologica e il livello occupazionale, nonché riqualificando i processi produttivi e garantendo il risparmio energetico.
L’obiettivo dell’ Avviso Pubblico è quello di aumentare la competitività delle imprese attraverso la ristrutturazione delle loro attività; attrarre nuove attività imprenditoriali nell’area industriale della Val Basento, dotate di significativa valenza in termini di occupazione oppure di investimenti programmati ovvero di tasso di innovazione tecnologico-produttiva, che impiantino i loro siti produttivi sul territorio regionale e che rilancino secondo un modello strategico di “reimpianto propulsivo” (coming back) produzioni e prodotti appartenuti al sistema di competenza di settori in via di progressivo abbandono o di decadimento competitivo per effetto del perdurare della crisi e di strategie di delocalizzazione.
I piani di sviluppo industriale oggetto di agevolazione dovranno essere finalizzati a sostenere in maniera efficace le imprese nell’implementazione dei loro programmi di sviluppo industriale; rafforzare i sistemi produttivi esistenti ed in via di formazione migliorando il livello di competitività delle singole imprese attraverso l’adozione di innovazioni tecnologiche ed organizzative e la qualificazione del capitale umano; favorire la creazione e l’attrazione di nuove iniziative imprenditoriali anche nei settori strategici per l’economia regionale; accrescere la propensione a innovare del sistema delle imprese regionali attraverso l’individuazione di nuovi prodotti, la riqualificazione dei processi produttivi, il miglioramento della compatibilità ambientale e l’aumento della competitività; sostenere i processi di crescita e innovazione del sistema delle imprese; rafforzare e qualificare il sistema dei servizi materiali e immateriali alle imprese, favorendo la riqualificazione delle aree industriali esistenti; sostenere lo sviluppo di imprese nella transizione ecologia, nella economia circolare e i processi interni di adeguamento produttivo finalizzati ad introdurre soluzioni tecnologiche e organizzative per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili (Pacchetto verde).
L’incentivo strategico è rivolto a micro imprese, piccole imprese, medie imprese, grandi imprese, consorzi, società consortili ed infine cooperative, che svolgono attività di impresa nella Val Basento.
L’avviso pubblico, indetto dalla regione Basilicata, contiene espressamente i settori con i relativi codici ATECO: dalla manifatturiera, alla fabbricazione di carta, pellami, farmaci, editoria, bevande, fabbricazione di mobili o autotrasporti, design, cinema, attività assistenziali e sanitarie.
L’importo minimo del Piano di Sviluppo Industriale da candidare deve essere pari a € 1.500.000,00 per la realizzazione di nuove iniziative dove, per nuove iniziative, si intende l’apertura di una nuova sede operativa nelle aree industriali della Val Basento, anche da parte di un’impresa con sede legale fuori regione; € 500.000,00 per gli investimenti di ampliamento, di diversificazione, per l’acquisizione di attivi direttamente connessi con uno stabilimento, per la riattivazione e al trasferimento di impianti esistenti nelle aree industriali della Val Basento.
Il contributo massimo concedibile del Piano di Sviluppo Industriale non può superare l’importo di euro 3.000.000,00.
La procedura di presentazione delle domande di agevolazione è a sportello telematico. Lo sportello telematico sarà aperto fino alle ore 18.00 del giorno 15/03/2022.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri di telefono: URP: 0971 666123 – 668055