19.7 C
Matera
domenica, Giugno 4, 2023
spot_img
HomeFocusIl CSI incontra le imprese: OR.MA.

Il CSI incontra le imprese: OR.MA.

OR.MA. è una azienda leader nella produzione di tessuti non tessuti, con tecnologia spunlace. Ha sede a Pisticci Scalo e, recentemente, è divenuta parte del gruppo Texol, leader nella produzione di film perforati e prodotti per l’igiene femminile e del gruppo Orsa. OR.MA. nasce nell’anno 2002 in joint ventur tra Orsa s.r.l. e MAIN SPA, la sua capacità produttiva è pari a 4000 tonnellate anno.

OR.MA. ha ottenuto la certificazione per la produzione dei prodotti Biologici (certificazione NOP e GOTS) nell’anno 2005 e dall’anno 2010 è certificata ISO 9001:2008.

OR.MA. commercializza in tutto il mondo prodotti per la produzione di tovagliato monouso, pulizia industriale, igiene femminile, materiale medicale, substrati per la produzione di pelle sintetica e materiale per auto utilizzando diverse tipologie di fibra: poliestere, viscosa, polipropilene e fibre naturali come cotone, bamboo, cellulosa, tencel e PLA.
L’ingresso nel gruppo Texol ha consolidato la forza dell’azienda aprendo nuovi scenari nei mercati caratterizzati da elevato livello tecnologico.

A guidare la visita in azienda dell’amministratore unico del Consorzio, Rocco Fuina, ci sono i manager Luciana Cascione e Giacinto Fiore in rappresentanza dell’amministratore Fabio Di Berardino. “E’ un grande piacere – afferma Fiore- ospitare l’Amministratore in azienda. Ho alle spalle 23 anni di lavoro in altre due zone industriali del Consorzio quali Iesce e La Martella per cui posso affermare, senza tema di smentita, che nessun amministratore delle precedenti gestione è mai venuto a rendersi conto di come lavoriamo per cercare di capire quali sono le nostre esigenze o i problemi che riscontriamo. Devo anche dire però che negli ultimi anni le cose sono cambiate. Nei primi anni non cera nulla: gas, servizi, vigilanza, viabilità, cartellonistica. Ora è tutto più organizzato ed efficiente”.

“Trovare un equilibrio -afferma Rocco Fuina- tra quello che noi possiamo offrire come servizi e quelle che sono le esigenze delle aziende fa parte di questo nuovo corso che intendo attuare. In questa ottica rientra anche la possibilità di riconsiderare le convenzioni tra ente e azienda a favore di una maggior competitività di chi si insedia nelle nostre zone industriali”.

spot_img
RELATED ARTICLES