L’Aziende Pypelyne è nata nel 1997 grazie alla lungimiranza e all’esperienza accumulata in grandi imprese del Nord Italia dal pisticcese Gianfranco Martino. Ha aperto nel 2015 una nuova sede nell’area industriale di Pisticci Scalo. L’azienda è attiva nella costruzione di pipeline, oleodotti e metanodotti, impianti industriali e si occupa della realizzazione di manufatti civili ed edifici industriali con circa 150 dipendenti oltre all’indotto.
La società ha implementato da anni un sistema di gestione aziendale certificato che consente di mantenere sempre alta l’attenzione verso la politica aziendale adottata nel convincimento che gli obiettivi, oltre ad essere raggiunti, saranno nel tempo mantenuti sempre ad alti livelli.
“Le criticità che ci troviamo a vivere in questo periodo -afferma Gianfranco Martino, Ceo di Pypelyne- sono essenzialmente legate all’aumento dei prezzi, per questo aspettiamo con fiducia i provvedimenti derivanti dalla defiscalizzazione. Se parte la Zes Jonica infatti diventeremmo satelliti di altre aree strategiche guadagnando così posizioni di mercato. Riguardo le attività del Consorzio per lo sviluppo industriale ho notato un deciso cambio di passo con la gestione Fuina che va in direzione della concretezza e della maggiore e costante interazione con le imprese. Tra i plus che questa zona garantisce c’è senza dubbio la sicurezza e la vigilanza”.
Una delle ultime ed apprezzate realizzazioni di Pypelyne c’è il Mercato coperto di Bari nel quartiere Japigia. Inaugurato lo scorso dicembre, il mercato Santa Chiara dispone di 72 box prefabbricati, organizzati su percorsi paralleli interconnessi, oltre che di un’area scoperta di 1.800 metri quadrati destinata alle attività degli operatori settimanali.
“Spesso – continua Martino- diventiamo leader in terra straniera mentre non veniamo adeguatamente considerati presso le strutture pubbliche regionali o subregionali di Basilicata. La politica locale si deve circondare di imprenditori preparati per poter programmare le scelte politiche. Solo confrontandosi con gli imprenditori si possono attuare politiche economico-produttive calzate sulla realtà”. In questo quadro di efficienza aziendale Fuina ha ribadito i progetti in cantiere da parte del Consorzio.
“Ci siamo già attivati – ha detto Rocco Fuina- perchè vengano conclusi i lavori dei sottoservizi mentre per i progetti di espansione delle imprese segnalo che nell’assegnazione dei suoli stiamo snellendo le procedure perchè i lotti siano velocemente a disposizione di chi deve investire o espandere la propria azienda”.